Autore: wp_6634113
-
Corso Introduttivo alla Biofilia, Biophilic Design e Psicologia Ambientale
LโAmore per la Natura nella Progettazione. INTRODUZIONE Questo corso introduttivo celebra il legame tra uomo e natura, esplorando come il Biophilic Design possa trasformare gli ambienti abitativi, lavorativi, di vita, in luoghi piรน armoniosi, rigenerativi e salubri. ร un invito a integrare lโamore per la natura nella progettazione e nella vita quotidiana, promuovendo spazi e…
-
VIVA IL VERDE: Assecondare il nostro amore per la natura
Su VIVA IL VERDE, unโintervista a Rita White (Rita Trombin), Presidente dellโAccademia Italiana di Biofilia, a cura della giornalista Anna Magli. Lโarticolo approfondisce il significato della Biofilia come amore innato per la natura e come questa connessione possa favorire il benessere umano, sia negli spazi urbani che in quelli domestici. Lโintervista illustra in modo chiaro…
-
RAI NEWS: Case Green e Benessere
In questo articolo esploriamo come le case progettate secondo principi biofilici non solo migliorino il benessere psicofisico, ma generino anche notevoli benefici economici. L’integrazione di elementi naturali negli spazi abitativi puรฒ aumentare la produttivitร , ridurre lo stress e migliorare la qualitร della vita. L’articolo approfondisce come le case โgreenโ, grazie ad elementi di Biophilic Design,…
-
INNESTI: Storie di Sostenibilitร
Su INNESTI, un articolo che racconta il percorso personale e professionale di Rita White (Rita Trombin), Presidente dellโAccademia Italiana di Biofilia, ispirato dalla figura del nonno, collaboratore di Adriano e Roberto Olivetti. Il contributo narra lโevoluzione di una visione culturale e civile tramandata attraverso le generazioni, oggi tradotta nellโimpegno per promuovere il rapporto tra esseri…
-
IL SOLE 24 ORE: Case, edifici ยซsostenibiliยป ottengono di piรน
Su IL Sole 24 Ore, un approfondimento dedicato alla partecipazione dellโAccademia Italiana di Biofilia come Scientific Partner a RECHARGE โ WELL Summit organizzato dallโInternational WELL Building Institute (IWBI) a Milano. Durante lโevento, il Presidente di AIB, Rita White (Rita Trombin), ha partecipato come panelist nel Corporate Track, presentando evidenze sul ruolo degli elementi naturali negli…
-
FORTUNE HEALTH: Natura in cittร , i Digital Twin
I โGemelli Digitaliโ ย e le tecnologie immersive possono supportare la Biofilia negli spazi urbani e digitali. La natura promuove il benessere, ma l’urbanizzazione e il tempo trascorso in ambienti digitali ne aumentano la disconnessione. I Digital Twin replicano ecosistemi naturali e integrano elementi biofilici negli edifici, migliorando il benessere e la produttivitร . La realtร virtuale…
-
RAI Radio 1: Il Caffรจ di Radio1
Riconoscere il nostro bisogno innato di connessione con la natura e affrontare l’ecoansia attraverso educazione, azione comunitaria e supporto sociale puรฒ veramente fare la differenza nella nostra vita quotidiana. Si invitano tutti gli ascoltatori a cercare modi per connettersi con il proprio ambiente, partecipare a iniziative locali o semplicemente trascorrere piรน tempo all’aperto. Ogni piccolo…
-
Biofilia e homefulness: sentirsi bene dentro e fuori casa
Durante l’equinozio di primavera, un periodo simbolico di risveglio naturale, l’Accademia Italiana di Biofilia (AIB), in collaborazione con una multinazionale attiva nella grande distribuzione organizzata, ha condotto un evento speciale dedicato alla Biofilia e alla Homefulness. L’incontro, intitolato โPowerful Springโ, ha riunito giornalisti e influencer โstakeholder chiave per diffondere tali tematiche.
-
Biofilia di fabbrica
In collaborazione con un’azienda di formulazione e produzione di prodotti cosmetici e dispositivi medici del nord Italia, รจ stata sviluppata un’iniziativa formativa unica nel suo genere, dove la biofilia รจ entrata in fabbrica. Milioni di persone in Italia lavorano quotidianamente in fabbriche operative giorno e notte, rendendo la connessione con la natura fondamentale per promuovere…
-
Analisi degli spazi di lavoro: un caso studio
Questo studio esplora l’impatto degli elementi ambientali e biofilici negli spazi di lavoro, concentrandosi specificamente sull’area ristoro di una nota azienda multinazionale operante nel settore degli articoli sportivi. Attraverso un’analisi dettagliata, il progetto mira a comprendere come l’ambiente lavorativo influenzi il benessere psicologico e la produttivitร dei dipendenti.